Sistema di Videosorveglianza: aspetti da considerare
Una delle funzioni più utili di un sistema di videosorveglianza è quella di consentire di monitorare a distanza quello che succede nell’ambiente. I sistemi di videosorveglianza IP sono configurabili e gestibili in remoto tramite un comune browser web, possono essere controllati facilmente a distanza tramite Internet ed è possibile ricevere virtualmente ovunque sul proprio smartphone, sul tablet o sul PC le notifiche di allarme, consultare le immagini in diretta con video di alta qualità e accedere all’archivio delle registrazioni.
Le videocamere possono anche essere programmate per attivarsi e registrare solo in caso di rilevamento di movimento, grazie ad avanzati sistemi di elaborazione delle immagini che riconoscono il movimento e sono in grado di funzionare anche in assenza di luce. Le stesse funzioni si possono ottenere anche da un sistema TVCC analogico, attraverso però il collegamento al DVR, anche se in modo meno flessibile. Entrambe le soluzioni TVCC tradizionale e videosorveglianza IP sono valide, ma la tecnologia IP sicuramente offre interessanti vantaggi tale da renderla la scelta preferibile.
Tra gli aspetti da considerare per la scelta del tipo di sistema di videosorveglianza c’è poi il numero e la collocazione delle telecamere, posizionate in punti strategici ognuna sarà dedicata ad una zona ben precisa dell'ambiente da sorvegliare. In particolare, se si ha necessità di posizionarle all’esterno le telecamere devono essere realizzate con materiali studiati per sopportare la pioggia, il sole e il vento e dunque devono possedere elevati standard di resistenza alle intemperie. Viceversa se destinate ad un ambiente chiuso e protetto si possono utilizzare prevalentemente telecamere da interno.
Un'altra caratteristica importante di un sistema di videosorveglianza è la possibilità di riprendere immagini in condizione di scarsa illuminazione o al buio, a questo proposito il filtro IR filtra tutte le luci ad infrarossi, invisibile all’occhio umano, ma rilevate dalla maggior parte delle telecamere. Durante il giorno si ottengono immagini diurne nitide a colori, quando invece la luce man mano diminuisce al di sotto di un certo livello, la telecamera passa automaticamente in modalità notturna: il filtro infrarossi IR viene disattivato consentendo il passaggio della luce infrarossa, in questo modo la telecamera può catturare immagini in bianco e nero di alta qualità anche in condizioni di buio totale, questo ovviamente solo nel raggio di copertura degli illuminatori a infrarossi e quindi avrà copertura di qualche metro.