Videosorveglianza

Immagini ad alta risoluzione

La videosorveglianza accompagnata dai sistemi di allarme ci permette di proteggere e rendere più sicura la propria casa e la propria azienda. Infatti, in particolari ore del giorno, la collocazione in una zona isolata, lasciare incustodita la propria abitazione o il proprio ufficio può renderli dei bersagli per i malintenzionati. Per questo la necessità di un sistema di videosorveglianza e/o di un impianto di allarme, con cui garantire il monitoraggio, aumenta la sicurezza.


Ogni dettaglio è sottocontrollo

Gli impianti che possiamo installare per tutelare la propria casa o la propria attività sono diverse si va da quelli più economici e semplici a quelli costosi e complessi. Naturalmente le qualità di un sistema di videosorveglianza e antifurto professionale è certamente la soluzione migliore per soddisfare il proprio bisogno di sicurezza. Una tutela garantita da un impianto nato appositamente per far quello, installato da personale esperto e con la tecnologia adatta ad impedire furti.


Videosorveglianza: Sistema Classico TVCC o Sistema di Rete IP

Una delle prime cose che ci si trova a scegliere quando ci si appresta ad acquistare un sistema di videosorveglianza è il tipo di tecnologia da adottare: la scelta è tra un sistema classico di TV a circuito chiuso (TVCC) con trasmissione di segnale video analogico, o la più attuale e versatile videosorveglianza di rete o IP.

In un sistema TVCC classico ogni telecamera cattura le immagini e trasmette il segnale video standard a un’unità di registrazione centralizzata DVR (Digital Video Recorder) a cui è direttamente collegata. Le telecamere convergono verso il DVR, che digitalizza e comprime le immagini, registrandole sull’hard disk interno. La visione delle immagini è possibile attraverso un monitor collegato al DVR, ma ci sono anche modelli di DVR dotati di una porta di rete, che permette di visualizzare le immagini in remoto attraverso Internet.

Nella videosorveglianza di rete o IP le telecamere trasmettono il segnale video in forma digitale direttamente sulla rete locale, utilizzando e condividendo lo stesso sistema di comunicazione dei PC, con una una qualità migliore e una risoluzione maggiore delle immagini rispetto a un sistema TVCC analogico: ciò significa immagini più definite, che consentono di esaminare meglio i particolari delle inquadrature.
Alcune telecamere IP sono anche dotate di scheda Micro-SD, ciò consente ad ogni telecamera di registrare autonomamente il proprio flusso video, una volta esaurito lo spazio a disposizione, la videocamera generalmente andrà a sovrascrivere e i file più vecchi.


Una soluzione più performante e versatile per un sistema di videosorveglianza IP è quella di utilizzare un NAS (Network Attached Storage), un hard disk di rete che permette non solo la registrazione delle immagini e la loro navigazione, ma anche l’accesso a tutte le videocamere in un ambiente centralizzato direttamente via Web. Un'altra soluzione è quella di utilizzare un NVR (Network Video Recorder) progettato e realizzato esclusivamente per registrare i flussi video provenienti dalla telecamere IP. NAS e NVR offrono entrambi una elevata sicurezza dei dati, inoltre grazie alla possibilità di ospitare due o più hard disk in caso di guasto ad un disco è possibile recuperare comunque i dati dagli altri e procedere alla sostituzione del hard disk.

contatti
Sicurnet Srl - Sistemi di Sicurezza

Recapiti Telefonici:
  348/741 4315 - 347/943 5855

Email:
info@sicurnet.srl
Posta Certificata:
sicurnetsrl@cert.cna.it

Sede Legale:
Via Serafino Soldano 24/A - 00126 Roma

P.IVA: 10311071004
Invia la tua email qui

Lascia una recensione su Google Maps
Aiutaci a migliorare.
Il tuo contributo è fondamentale.
Scrivi una recensione